lab

Il progetto focalizza l’attenzione sulle attività laboratoriali di produrre e avanzare proposte metodologiche innovative riconscendo a tale attività l’insita forza di far emergere le attitudini e capacità di ciascun utente. Il clima collaborativo che ne consegue all’operatore di ruoo di facilitatore dell’apprendimento, la risposta straordinaria è la ricchezza e la diversità di esperienze.

La rete sinergica di soggetti dotati di competenze diversificate deteminando un potenziale di esperienze da non disperdere, una sfida da raccogliere, un impegno da perseguire.

Il laboratorio come luogo

  • attrezzato

  • strutturato

  • finalizzato

(esplorazionne, riconoscimento, appropriazione nel rispetto dell’altro)

Il laboratorio come modo

  • osservando fare

  • collaborando al fare

  • facendo autonomamente

         - il senso dell’apprendimento attraverso la produzione

         - il senso della produzione grazie all’apprendimento  

Il laboratorio come bottega

  • la vetrina

  • i prodotti

           - il senso dell’arricchimento per maestria

 

>Laboratorio di teatro e racconti

Il laboratorio di teatro si propone di lavorare sui contenuti della rappresentazione e sui mezzi espressivi  e modalità di espressione.Esperienze, immaginazione, sentimenti e sensazioni vengono attivati e stimolati da esercizi e giochi mirati.Immaginare di essere, sentirsi di essere, calarsi nella pelle di:un gigante, delfino, etc., nel fluire incessante di percezione e movimento dove uno crea l’altro e viceversa…Attraverso l’uso della voce, gestualità, movimento e ritmo, gli esercizi vengono presentati in modo da orientare il bambino verso la conoscenza di una propria specificità all’interno di un gruppo.

>Laboratorio arte e movimento

L’intento è di dare forma alle fantasie dei bambini e permettere al bambino di esteriorizzare i propri conflitti o paure con la chiave simbolica della fiaba e del racconto, conoscere e realizzare nuovi approcci alla cultura della fiaba.La modalità privilegiata sarà quella del movimento del disegno e del racconto con l’intenzione di restituire al bambino e all’adulto un percorso narrato sotto forma di prodotto artistico(libro, album, danza, scultura, etc…).

>Laboratorio di espressione grafico-pittorica, di educazione all’immagine e alla creatività

L’atelier di disegno si propone come spazio strutturato di apertura sulla fantasia e sulla creatività intrinseca in ogni bambino. Attenzioneparticolare verrà data allo stile personale di ciascuno, offrendo al singolo, come al gruppo, la possibilità disperimentare, di giocare e di comunicare con le proprie immagini.In base alla profonda conoscenza delle diverse tappe dello sviluppo e dell’evolversi del segno grafico, saranno proposti materiali e tecniche idonee ad ogni fascia di età, auspicando in tal modo una maggiore integrazione delle esperienze emotive e cognitive del bambino.

>Laboratorio di immagine e movimento

Inventiamo insieme delle storie, diamo vita a nuovi personaggi, costruiamo insieme dei piccoli films.I bambini saranno sceneggiatori, attori e registi allo stesso tempo.

>Laboratorio di espressione corporea

L’espressione corporea si avvale del contributo della psicologia infantile, della pedagogia del movimento, delle nuove tecniche espressivo creative, applicate allo sviluppo e all’apprendimento.Attraverso il movimento creativo con giochi guidati e la musica, il bambino impara a conoscere il proprio corpo che si muove nello spazio, e scopre la possibilità di esprimersi in modo libero e fantasioso.Particolare attenzione viene data dalla possibilità di aprirsi verso le diverse dimensioni del creare, dell’improvvisare e del comporre ver e proprie danze.

>Laboratorio di informatica

La multimedialità incrementa la disponibilità individuale ad apprendere in quanto possiede il vantaggio innegabile di presentarsi sotto l’aspetto del gioco in un ambiente piacevole e rilassante poichè è vario, articolato e non monotono.

>Laboratorio linguistico

Interventi specifici per facilitare l’apprendimento e di sostegno scolastico, nonchè di alfabetizzazione della lingua italiana.